Guarda sulla mappa interattiva i percorsi e i luoghi da visitare che consigliamo
Imperdibile una visita al Duomo ed alla Villa Reale di Monza, circondata da un parco meraviglioso che offre svaghi e relax: piscina, campo da golf, maneggio, oltre a numerose mostre ed eventi musicali. La città di Monza vanta inoltre un autodromo di fama mondiale dove ogni anno viene ospitato il Gran Premio di Formula 1, oltre a rally show e gare di superbike.
Le verdi colline della Brianza suggeriscono una visita a Montevecchia, a circa 16 km di distanza, che offre la pace e il verde del suo paesaggio, oltre ai piaceri della cucina brianzola nei suoi tipici ristoranti. Per gli amanti della tranquillità, di flora e fauna sarà piacevole attraversare il fiume Adda sul famoso Traghetto di Leonardo da Lecco sino a Bergamo.
Il centro di Milano è situato a pochi chilometri di distanza. Potrete visitare il maestoso Duomo, la famosa Galleria Vittorio Emanuele II e lo storico Castello Sforzesco. Imperdibile inoltre una visita al Teatro alla Scala e al celebre Cenacolo Vinciano. Per vivere inoltre l’autentica atmosfera dello shopping milanese potrete facilmente raggiungere il Quadrilatero della Moda, delimitato da quattro strade famose per i numerosissimi negozi e atelier delle griffe più importanti della moda (via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga, corso Venezia). Dalla fermata della metropolitana (linea verde Cologno Nord) potrete facilmente raggiungere la fermata Montenapoleone (linea gialla).
Per una giornata ai laghi, la città di Como (a circa 25 km) offre senza dubbio un’ottima occasione per una gita rilassante visitando bellissime ville e giardini. Numerosi sono i monumenti che si possono visitare in città: la Cattedrale in Piazza Duomo e l'adiacente Palazzo del Broletto, antica sede comunale. Grande attrazione turistica della città è il Museo della Seta, che conserva antichi macchinari e tessuti, oltre a mostrare 150 anni di tradizione delle tecniche relative alla lavorazione della seta. Appena fuori dal centro, è possibile visitare le splendide ville settecentesche circondate da verdi parchi e affacciate direttamente sul lago di Como. La più celebre e sontuosa è sicuramente Villa Olmo, che ancora oggi conserva l'originario impianto neoclassico. Altro attrattiva della città è la funicolare Como – Brunate, da cui ammirare ampi panorami sulla pianura e su tutta la regione dei Laghi. Nella città di Como non manca infine la possibilità di fare acquisti originali e raffinati, legati all'artigianato tipico del made in Italy.
La storica città di Bergamo (circa 25 km in autostrada) offre un paesaggio caratteristico nella Città Alta, con il famoso centro storico medievale cinto dalle mura e nella Città Bassa, un moderno centro con negozi di ogni genere. La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre civica (detta il Campanone) ed il Duomo. Città Alta si può raggiungere a piedi attraverso gli scorlazzini (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la tipica funicolare oppure con l'autobus.